Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

PETRI

MONTANA

Prezzo di listino €130,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €130,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Taglia
Colore

Tabella misure.

 

Limited edition 35 camicie.

 

ISPIRAZIONE

L'idea è nata dalla serie tv "Yellowstone", dalle incredibili cavalcate all'alba di "John Dutton" in un ambiente spettacolare, con le montagne, gli ampi spazi aperti, i bellissimi fiumi, i fantastici colori della natura selvaggia, e la vita che ancora profuma di semplicità.

CARATTERISTICHE

TASCHE CON PATTE E BOTTONI, BOTTONI IN COROZO VEGETALE, TAGLIO REGULAR, 100% LANA.

REALIZZAZIONE

Camicia fatta a mano in Torino, Italia.

PROVENIENZA TESSUTO

Biella, Italia.

COMPOSIZIONE TESSUTO

100% lana.

SOSTENIBILITÀ

- Bottoni in corozo, naturali ed ecologici al 100%, vengono realizzati da rondelle ricavate dalla noce essiccata di palma tropicale proveniente dall’Ecuador.

- Plastic free.

- Tessuto naturale 100% lana, no sostanze nocive.

- Tutti i tessuti utilizzati da PETRI sono avanzi di produzione delle migliori aziende italiane.

DESCRIZIONE TESSUTO

La lana è conosciuta fin dal tempo dei babilonesi ma è stata prodotta industrialmente a partire dal XVII secolo a.C. La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, cammelli e dromedari, ma anche dalla vigogna dall’alpaca e da alcuni tipi di lama. Essa è inoltre un filato.

La lana da pecora è la principale fibra naturale di origine animale, sia a livello di produzione che di consumi. Si ottiene dal vello della pecora attraverso la tosatura. 

Vantaggi della lana:

  • Ingualcibilità, grazie alle arricciature delle fibre che si comportano come molle, la lana ha come principale caratteristica l’ingualcibilità.
  • Morbidezza, la lana al tatto risulta morbida, soffice e calda. Per questo è perfetta per realizzare capi caldi e avvolgenti.
  • Vestibilità, grazie alla sua naturale elasticità la lana risulta molto confortevole da indossare, adattandosi perfettamente al corpo.
  • Idrorepellenza, la lana è rivestita da un grasso che si chiama lanolina. Questo grasso non va via neanche con i lavaggi e conferisce alla lana caratteristiche di Idrorepellenza e anche antimacchia.
  • Resistenza al fuoco – la lana viene definita ignifuga perché brucimolto lentamente e non emana fumi. 
  • Proprietà termoisolante e igroscopiche – la lana ha la caratteristica di mantenere il calore del corpo, ma al tempo stesso lascia traspirare la pelle;
  • Protezione ai raggi UVA;
  • Buona resistenza all’usuramento.

LAVAGGIO

Preferibile lavaggio a freddo, in alternativa selezionare un programma di lavaggio per lana a 30°C o anche un ciclo di lavaggio per capi delicati a 30°C. Rinunciare alla centrifugazione poiché, altrimenti, le fibre di lana si infeltriscono rapidamente.